Calendario completo
ASPP in Lombardia
Riferimenti normativi: I riferimenti normativi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, relativamente alla figura indicata, prevedono l'obbligatorietà della formazione per l'ASPP Il D.Lgs. 81/08 agli art. 32 e 34 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Destinatari: A chi ci rivolgiamo con il presente corso: I soggetti destinatari sono gli ASPP in carica, designati dal Datore di Lavoro e/o libero professionista. Il futuro ASPP, l'Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione, potrà esercitare ruolo interno o esterno e collabora con l'RSPP, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
Finalità del corso: L'obiettivo del corso di formazione per ASPP, consta nel raggiungimento della qualifica per il ruolo di Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione. La nostra formazione è rivolta a tutti i partecipanti che possono operare con il ruolo di ASPP in oggetto, secondo quanto disposto dall'art. 34 del D.Lgs 81/08.
Riferimenti normativi: I riferimenti normativi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, relativamente alla figura indicata, prevedono l'obbligatorietà della formazione per l'ASPP Il D.Lgs. 81/08 agli art. 32 e 34 e dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011
Destinatari: A chi ci rivolgiamo con il presente corso: I soggetti destinatari sono gli ASPP in carica, designati dal Datore di Lavoro e/o libero professionista. Il futuro ASPP, l'Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione, potrà esercitare ruolo interno o esterno e collabora con l'RSPP, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione.
Metodologia: Il corso ASPP seguirà un iter di insegnamenti teorici frontali in aula, durante i quali saranno comprese ed analizzate le nozioni inerenti alla normativa posta in essere; la durata dell'iter sarà correlata alla tipologia modulare scelta dal corsista ed alle disposizioni normative in vigore. La parte conclusiva del corso per l'Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione comprenderà, oltre alle verifiche in itinere, il test finale di idoneità che consentirà la valutazione ultima dell'iscritto al corso in oggetto. Espletiamo la formazione per il corso ASPP on-line, arrivando in tal modo ad offrire la formazione direttamente al domicilio del futuro Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione.
Registro presenze: Accertiamo la frequenza del corsista all'attività formativa prevista per il corso ASPP mediante firma apposta dallo stesso sul modulo registro firme, reso a disposizione per ciascun futuro Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione; tale documentazione registrata verrà conservata nei nostri archivi ed attesterà l'avvenuta formazione. Le ore formative frequentate dal corsista verranno rendicontate per poter garantire la corretta formazione e l'accertamento della soglia di presenza minima richiesta. In caso di formazione a distanza, FAD o e-Learning, il monitoraggio e la valutazione verranno garantite mediante gli accessi a video.
Durata dei corsi: Il corso ha durata strettamente correlata al tipo di modulo scelto dal futuro ASPP e viene delineato secondo la durata minima prevista dalle specifiche oggetto della normativa di riferimento. L'estensione degli aggiornamenti aspp quinquennali consta in 20 ore formative e di 28 e 48 ore formative è compresa la formazione relativamente ai moduli aspp A e B.
Assenze: Per quanto concerne alle assenze, obbligatoriamente, queste ultime non possono superare il 10% del monte ore totale previsto per ciascun corso ASPP. In caso di assenze superiori il futuro Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione dovrà assistere nuovamente alle lezioni formative e superare il test di idoneità finale.
Docenti: I nostri docenti sono formatori di pluriennale esperienza ed indubbiamente qualificati per formare ed interagire con i futuri ASPP. E'una certezza ma desideriamo far valutare ai nostri partecipanti il grado di qualità della nostra docenza e della formazione erogata, oggettivamente. Mediante sottoscrizione di questionari valutazione docenza, forniti direttamente ai corsisiti, gli Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione, potranno in tal modo opinare relativamente all'esperienza formativa vissuta
Materiale didattico: La documentazione didattico-formativa presentata a tutti i partecipanti durante l'iter formativo per ASPP in oggetto verrà consegnata agli stessi ed inoltrata a mezzo posta elettronica all'indirizzo inserito all'interno del form di iscrizione al corso. Eventuali aggiornamenti riguardanti la normativa di riferimento verranno inoltrati al medesimo indirizzo, per garantire, a tutti i partecipanti, un costante aggiiornamento relativamente al ruolo oggetto di qualifica.
Verifiche intermedie e finali di apprendimento: Le verifiche intermedie e finali di apprendimento rientrano nelle modalità previste per il corso ASPP in oggetto. Dibattiti, esercitazioni in itinere, quiz a risposta multipla, simulazioni, soluzioni di casi; metodologie interattive che assicureranno ai futuri ASPP, un maggior grado di comprensione e di coinvolgimento.
Attestati: Nel paragrafo attestato intendiamo far riferimento al rilascio della qualifica di idoenità finale per la figura di ASPP, Addetto al Servizio
di Prevenzione e Protezione. Ogni partecipante al corso, qualora sussistano i requisiti di idoneità di cui ai punti precedenti, al termine dell'iter formativo in oggetto, riceverà la certificazione finale attestante, legalmente, la qualifica per il ruolo ASPP.
Alcuni dei nostri clienti
Video Conferenza
SEGNALAZIONE IMPORTANTE!
Corso obbligatorio per i lavoratori e i preposti adibiti all’installazione ed alla rimozione della Segnaletica Stradale.
Attenzione!
Corso obbligatorio per gli addetti alla conduzione attrezzature.